Il fiordo di Furore è un pittoresco borgo di pescatori. “Fiordo” per definizione è un ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo, nello specifico il “fiordo di Furore” si è creato dal lavoro incessante del fiume Schiato che da Agerola va a tuffarsi fino al mare.

La strada statale sovrasta il Fiordo con un ponte alto 30 metri, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Noi amici di “fondalicampania”, ci siamo immersi fra le acque del fiordo (vedi video Snorkeling alFiordo di Furore).
Ci teniamo ad informare coloro i quali non avessero ancora esplorato la zona, che il fondo sabbioso del fiordo, rende l’acqua sempre torbida, ma se siete amanti dello snorkeling non vi scoraggiate, infatti bastera’ ragiungere a nuoto l’imboccatura del fiordo dove l’acqua è cristallina e potrete godere di un paesaggio sub-marino incantevole,branchi di occhiate, saraghi e salpe, trovano riparo lungo le ripide pareti verticali che si allungano fino al fondo ghiaioso.
Ci teniamo ad informare coloro i quali non avessero ancora esplorato la zona, che il fondo sabbioso del fiordo, rende l’acqua sempre torbida, ma se siete amanti dello snorkeling non vi scoraggiate, infatti bastera’ ragiungere a nuoto l’imboccatura del fiordo dove l’acqua è cristallina e potrete godere di un paesaggio sub-marino incantevole,branchi di occhiate, saraghi e salpe, trovano riparo lungo le ripide pareti verticali che si allungano fino al fondo ghiaioso.
Il fiordo di furore è facilmente raggiungibile: percorrere l’autostrada Napoli -Salerno, uscire al casello di Castellammare di Stabia ed immettersi su la SS per Pimonte-Agerola. Una volta arrivati ad Agerola si raggiunge facilmente Furore.
Ora non Vi resta che vedere la Nostra video recensione, lasciatevi affascinare dalla bellezza incredibile del luogo e capirete perchè chi c’è gia stato non vede l’ora di ritornarci…
Ti è Piaciuto questo articolo? Scrivi un commento. La tua opinione è importante!

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.