La costa Campana è ricca di fascino, fra le mete piu’ ambite vi è sicuramente la Baia di Ieranto.
La parola Ieranto deriva dal greco e vuol dire “sacro”, infatti qui
vicino a Punta Campanella, un tempo sorgeva il Tempio di Atene poi ribattezzato “Tempio delle sirene” dagli abitanti del posto. Sono tante le leggende che arricchiscono il fascino del luogo, una su tutte narra che la baia fu dimora della famosa sirena Partenope, follemente innamorata del celebre Ulisse.
Come raggiungere La Baia di Ieranto:
Caratteristiche dei fondali:


Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.
2 commenti
abbiamo un patrimonio unico al mondo, potremmo vivere di cultura agricoltura di pesca,ecc ecc, se potrei tornerei volentieri indietro senza il petrolio.
Hai proprio ragione, Noi cittadini Campani dovremmo imparare ad apprezzare maggiormente il nostro patrimonio ambientale e culturale, è anche questo lo spirito di fondalicampania…
Continua a seguirci