Alcuni Sommozzatori su sollecitazione del Consigliere Caramiello hanno effettuato un sopralluogo nello specchio d’acqua antistante il Museo Ferroviario di Pietrarsa. Era stato avvisato da alcuni cittadini che già avevo visto delle strutture sui fondali ma non avevano avuto modo di fotografare.
“Il 2 Giugno è stato effettuato un sopralluogo sui fondali e sono state riscontrate grate e dei tubi in ferro e in cemento” dichiara Caramiello dal suo profilo Facebook personale ” Non siamo stati in grado di capire da dove provengano e di cosa si tratta”
I cittadini di Portici hanno più volte segnalato la presenza di tali strutture ma non avevamo ancora avuto modo di approfondire il discorso.
Alcuni sommozzatori, sollecitati ad intervenire, sono riusciti a fotografare i resti di una struttura in ferro divisa in più parti.
Dalla foto emerge uno scenario deprimente, tubi di ferro lunghi diversi metri giacciono sui fondali marini, nello stesso specchio d’acqua che fu dichiarato balneabile qualche mese fa.
Speriamo che le autorità portuali, in coordinamento con quelle Comunali possano venire a capo del problema, bonificare i fondali e denunciare i responsabili.
Il consigliere Caramiello ha poi provveduto a segnalare l’accaduto alla Capitaneria di Porto
Od oggi non abbiamo ulteriori informazioni rilevanti, rimaniamo attivi in merito alla questione e vi terremo aggiornati.
Portici è una delle più importanti città del Golfo di Napoli, è un peccato che sia ancora vittima di tali violenze. Quello che è stato documentato da sub esperti che hanno subito segnalato i ritrovamenti, rappresenta una grave ferita all’immagine della città oltre che un reato ambientale.
Una vera e propria discarica industriale a pochi metri di profondità , in una zona che rappresenta un punto di riferimento storico di rilevanza Mondiale come il museo di Pietrarsa.
Siamo in attesa di sviluppi, seguono aggiornamenti

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.