L’evento “Acqua” è stato organizzato dal Forum dei Giovani e si è svolto presso la sala consiliare del Comune di Torre del Greco. L’incontro ha riunito amministratori locali e rappresentanti delle associazioni per confrontarsi su soluzioni concrete a sostegno della risorsa idrica locale e non solo.
La crisi idrica globale
Durante il dibattito, l’Assessore Ramondo ha evidenziato dati allarmanti delle Nazioni Unite: circa 2,2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi idrici sicuri, mentre 700 bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie legate all’acqua contaminata.
In Africa e Asia, l’acqua è spesso causa di conflitti, e i cambiamenti climatici, l’inquinamento e lo sfruttamento intensivo delle risorse stanno aggravando la situazione. Senza un’azione decisa, il rischio di una crisi idrica globale sempre più grave è reale.
Le soluzioni per preservare l’acqua
L’Assessore Laura Vitiello ha poi illustrato alcune strategie fondamentali per mitigare questa emergenza:
Proteggere gli ecosistemi naturali, tutelando bacini forestali, fiumi, laghi e falde acquifere. Migliorare l’efficienza in agricoltura, considerando che il 70% dell’acqua viene utilizzata in questo settore; tecniche avanzate come l’irrigazione a goccia o la coltivazione agroecologica possono ridurre gli sprechi. Intervenire sulle infrastrutture obsolete per limitare le perdite d’acqua, rinnovando le tubature comunali. Sfruttare fonti alternative, come il riutilizzo delle acque reflue trattate e la raccolta dell’acqua piovana, per garantire risorse idriche aggiuntive. Implementare sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua per assicurarne la potabilità e la sicurezza.
Queste misure rientrano nell’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’ONU, che promuove una gestione sostenibile dell’acqua a livello globale.
L’importanza della rete e della sinergia operativa
Durante il dibattito, Michele Intocci dell’Associazione AEC ha sottolineato l’importanza di fare rete sul territorio e creare sinergia operativa tra istituzioni, associazioni e cittadini. Solo attraverso una collaborazione efficace si possono mettere in campo azioni concrete e durature per la tutela delle risorse idriche.
Comunicazione e sensibilizzazione ambientale
All’evento ha partecipato anche la regista Paola Beatrice Ortolani, che ha parlato dell’importanza della comunicazione a sostegno dell’ambiente. Ha inoltre proiettato il suo ultimo cortometraggio, offrendo un’importante testimonianza su come il cinema possa essere uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico sulle emergenze ambientali e sulla necessità di tutelare l’acqua.
L’impegno delle nuove generazioni
A concludere l’evento, l’intervento di Alfredo Izzo, presidente del Forum dei Giovani, che ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa “Futuro in trasformazione”. Ha sottolineato come le nuove generazioni debbano essere protagoniste del cambiamento e della salvaguardia delle risorse idriche.
Conclusioni
L’evento ha messo in luce la necessità di una sinergia tra istituzioni, cittadini e associazioni per una gestione responsabile dell’acqua. Serve un impegno concreto per evitare una crisi irreversibile, garantendo alle future generazioni l’accesso a una risorsa così preziosa.
L’acqua è il bene più importante che abbiamo: proteggerla oggi significa salvaguardare il nostro domani.

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.