Voglio scrivere “Il richiamo del mare”, perché… io l’ho sentito! Mi ero trasferito in una città del nord, in piena zona padana. Motivi personali, si dice così. Presi a vivere…
fondalicampania
-
21 Marzo 2016, ennesimo duro colpo ai venditori abusivi di pesce nella città della Reggia. La Guardi Costiera, guidata dal Comandante Domenico Ferrara, ha condotto una serie di controlli mirati…
-
Senza categoriaVideo
[VIDEO]Pulizia delle spiagge Comune di Monte di Procida , un esempio da imitare
Il comune di Monte di Procida ha realizzato la pulizia dei fondali e delle spiagge in località acqua morta.Il sindaco Giuseppe Pugliese con la giunta comunale hanno dimostrato di applicare…
-
La sua forma richiama quella di un occhio, spesso adoperato come ciondolo portafortuna racchiude antiche credenze pagane, è segno di appartenenza e riconoscimento per le genti che vengono dal mare.…
-
Salve a tutti! Riprendiamo il nostro appuntamento con la descrizione dei pesci tipici dei mari italiani parlando oggi di un altro anguilliforme, il grongo. A differenza degli altri, il grongo…
-
Senza categoria
Perché i pesci sono velocissimi? (Una risposta “parascientifica”) A cura di Giuseppe Volpe
I pesci sono velocissimi. Gli uccelli, altrettanto. Gli uomini sono meno veloci. Perché? La differenza sta nell’elemento in cui ci si vuole muovere: la terra. La terra è più consistente…
-
Senza categoria
Scoperto un “duomo” nel Golfo di Napoli, ecco di cosa si tratta esattamente– A cura di Anna Cozzolino
Nel Golfo di Napoli, durante una campagna oceanografica coordinata da CNR, INGV e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports-Nature è stato scoperto un rigonfiamento del…
Domenica 20 marzo pulizia delle spiagge a Monte di Procida, il comune chiede aiuto ai volontari
Domenica 20 marzo 2016 ore 9:00 in località acqua morta presso il comune di Monte di Procida, la giunta comunale ha organizzato una pulizia delle spiagge in collaborazione con diverse…
‘O mare ‘ncanta e sceta ogni passione. Se specchia ‘o sole e ne fa ‘nzieme festa. Cu la cravatta furmata ‘a raggio ‘e luna, mill’uocchie argiente si nun c’è tempesta.…
Era l’Agosto del 1913 quando, Giulia Civita Franceschi salì a bordo della nave Caracciolo rimanendoci fino al 1928, anno in cui il fascismo, nel suo intento totalitario, volle inserire l’istituzione…