alleterato Tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus ) Questa specie è diffusa nel mar Mediterraneo (dove è comune anche nelle acque costiere italiane ad eccezione dell’Adriatico) e nell’Oceano Atlantico orientale (dal golfo…
Fondali Campania
-
In EvidenzaPenisola SorrentinaSpiagge CampaniaVideo
[Video] Alla scoperta della Baia di Ieranto, ecco il video di una giornata indimenticabile!
La costa Campana è ricca di fascino, fra le mete piu’ ambite vi è sicuramente la Baia di Ieranto. Con i sui 65 ettari che si aprono sulla costa…
-
Santa Maria di Castellabate è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale.E’ sede dell’area marina protetta di Santa Maria di…
-
Il 7 settembre 2014, una data da ricordare. In occasione della festa della Madonna del Subacqueo organizzata qui ad Ercolano, siamo stati invitati, noi di fondalicampania , dagli amici dell’…
-
Senza categoria
“Diogenes” l’artista che realizza opere con gli oggetti che il mare porta sulle spiagge.La creatività a servizio dell’ambiente
Siamo finalmente giunti a Nerano frazione di Massa Lubrense, dopo un viaggi durato cira un ora e venti minuti, essendo partiti da Ercolano.Parcheggiamo la nostra auto finalmente pronti per “esplorare”…
-
Senza categoria
Agropoli: Ma che fine hanno fatto i pesci? Il fenomeno delle “banquette” e le conseguenze sui fondali
Spiaggia di Agropoli con accumulo di posidonia Oriundo in quanto di origini napoletane/cilentane, sin da piccolo adoravo ed adoro ancora spostarmi nei giorni liberi dell’anno lungo le coste campane alla…
-
La Posidonia Oceanica una fanerogama marina endemica del Mediterraneo, organizzata in radici, rizoma e foglie. Quando incontra condizioni ambientali favorevoli la Posidonia è in grado di colonizzare vaste…
VIDEO: Madonna del subacqueo e dei pescatori, ecco il video dell’evento raccontato da fondalicampania
Ercolano 7 settembre 2014 si è svolta la manifestazione della madonna del subacqueo e dei pescatori. All’evento hanno partecipato tantissime persone che ogni fanno omaggio alla madonnina.Si ringrazia l’associazione Ercosub…
Curiosità: viene dal latino e dal greco e pare che “polipo” significhi “molto piede” quindi “dai molti piedi”. Così come nei tempi antichi anche oggi è rimasto immutato con…
Amici di Fondalicampania Una recente disavventura degli amici di “fondalicampania” mi ha riportato alla mente l’antico, ma attualissimo problema dei “beni comuni”. Antico, perché se ne parla da tempo; attualissimo,…