L’estate è ormai alle porte e, come ogni anno, cresce il desiderio dei cittadini di riavvicinarsi al mare e alle spiagge. Ma cosa è successo ai nostri amati arenili durante le mareggiate invernali? Quintali di plastica e milioni di microplastiche , affogano le spiagge del litorale torrese: il mare, ogni anno, restituisce il salato conto di una gestione dei rifiuti ancora troppo approssimativa e lontana da un approccio ecosostenibile.
Ieri mattina Domenica 13 aprile 2025, le associazioni Primaurora e Fondalicampania , coordinate dall’associazione Primaurora, hanno effettuato una pulizia degli arenili in località Spiaggia del Cavallo, a Torre del Greco.
Silvano Somma, presidente di Primaurora, e organizzatore dell’evento dichiara:
“Anche questa è fatta! Grande cleanup e riqualificazione di una delle più belle spiagge di Torre del Greco, il Cavaliere, a due passi dalle splendide Terme Ginnasio di epoca romana. Non è stato facile portare via il materiale rimosso ma grazie alla ” Flotta” Primaurora anche questo è stato possibile. Proseguono in questo modo le nostre attività in difesa del mare insieme agli amici di sempre tra cui Fondalicampania Aps che da tantissimo tempo si batte per questa causa. Ringraziamo l’ amministrazione comunale per il patrocinio morale ed il supporto nel prelievo dei rifiuti con l’ assessore Laura Vitiello. Non ci resta che dire : Avanti a gonfie vele!”
La sinergia operativa tra le varie forze del territorio è fondamentale per attirare l’attenzione verso tali tematiche. A tal proposito, l’amministrazione comunale ha fornito gli strumenti necessari per effettuare la pulizia in sicurezza.
Laura Vitiello, assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Torre del Greco, che ha partecipato attivamente all’evento, ha dichiarato:
“Ringrazio tutti i cittadini, le associazioni e gli attivisti che oggi si sono impegnati nelle operazioni di pulizia di una delle spiagge più belle del nostro litorale, la Spiaggia del Cavallo. Nella settimana dedicata al mare, riflettiamo sulla necessità di preservare i nostri beni comuni e le nostre risorse naturali, unendo le sinergie per sensibilizzare i cittadini a cooperare per un ambiente sano e pulito, per noi e per le generazioni future. La tutela del mare e delle nostre coste parte dalla città e da noi cittadini.”
Fra le note piu’ dolenti, oltre al degrado dei luoghi vi è stato il ritrovamenti di mezzi abbandonati , probabilmente rubati, che sono stati prontamente segnalati alle autorità competenti dall’assessore Vitiello .
In conclusione, eventi come questi rappresentano un’opportunità preziosa per rafforzare il senso di comunità e responsabilità verso l’ambiente. Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo sperare di consegnare un futuro più pulito e sostenibile alle prossime generazioni.
Il mare ci chiama: rispondiamo con azioni concrete e consapevoli.

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, dove riveste il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.