Tra le prime 10 località dell’eccellenza turistica balneare italiana, le spiagge di Pollica, da Acciaroli a Pioppi, oltre al grande interesse naturalistico e alla bellezza dei centri abitati, immersi nel verde della collina, vengono premiate per la qualità dei servizi quali: lo sviluppo della raccolta differenziata e dei servizi per i portatori di handicap e per le varie iniziative di sensibilizzazione della coscienza ambientale.
Ospita le numerose barche da pesca della marineria acciarolese che, al tramonto, scaricano il freschissimo pescato, offrendo una quantità e varietà di pesce di ottima qualità.
Durante il periodo estivo diviene approdo e crocevia di tantissime barche che solcano il mediterraneo e che qui trovano le attrezzature ed i servizi idonei al diporto.
Di sera, gli ampi piazzali e le aree banchinate, così come le stradine del centro storico o la caratteristica piazzetta, si popolano, diventando luogo di incontro e di piacevoli passeggiate durante le serate estive acciarolesi.
- • assoluta validità delle acque di balneazione
- • nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge
- • acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia, ecc.)
- • spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato
- • spiaggia tenuta costantemente pulita
- • servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia
- • collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio
- • assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia
- • assoluto divieto di campeggio non autorizzato
- • divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate
- • facile accesso alla spiaggia
- • rispetto del divieto di attività che costituiscono pericolo per i bagnanti
- • equilibrio tra attività balneari e rispetto della natura
- • servizi di spiaggia efficienti
- • accessi facilitati per disabili
- • fontanelle di acqua potabile
- – MuSea Museo Vivo del Mare (ospita circa 100 specie marine disposte in vasche)
- – Ecomuseo della dieta Mediterranea (
- – Il Castello dei Principi di Capano
- – Palazzo Vinciprova
- – Convento Santa Maria delle Grazie
- – Palazzo Mazziotti

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.