Molti e molti anni fa, a Castellammare di Stabia ci fu una terribile carestia. Animali e persone non avevano di che mangiare così, gli abitanti di Castellammare di Stabia, disperati pregarono il loro patrono, san Catello, di aiutarli in qualche modo. Proprio in quei giorni, una nave carica di grano si trovò a navigare al largo delle coste campane, diretta verso i mercati spagnoli.
Al porto fu accolto come un salvatore e il suo grano venne acquistato all’ istante dagli abitanti.
Lieto dei buoni affari conclusi, il capitano descrisse a tutti la figura del vecchio che l’ aveva consigliato. Voleva andare a ringraziarlo e a restituirgli l’ anello.
Nessuno ne sapeva nulla, nessuno sembrava conoscere quell’uomo. Finalmente un popolano esclamò: «Ma dalla descrizione sembra san Catello, il nostro santo protettore! Venite a vederlo!» Allora il capitano fu condotto in chiesa davanti alla statua del santo vescovo. «Ma è proprio lui!» gridò stupito il capitano. «Gli manca l’anello vescovile…» osservò qualcuno.
«È forse questo? L’ aveva dato a me!».
E il mercante, commosso, rimise al dito del santo l’ anello che aveva avuto in pegno.
San Catello aveva salvato la sua città dalla carestia evitando fame e miseria con un semplice e meraviglioso miracolo.

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.