
Purtroppo non tutte le aree marine della nostra Campania sono balneabili quindi prima di immergervi, consigliamo di consultare il sito dell’ARPAC; come dite? Non sapete cos’è l’ARPAC e quali sono i loro criteri di valutazione ?
Allora cominciamo dal principio:

Le analisi di balneazione vengono effettuate su due parametri, la conta degli Enterococchi fecali e Escherichia Colli, batteri responsabili di infezioni intestinali. In base a queste analisi le acque di balneazione vengono classificate secondo quattro livelli di balneabilità, in “scarsa” , “sufficiente”, “buona”, “eccellente”. La categoria “sufficiente” è la base minima per la balneabilità, se un’area marina viene invece classificata come “scarsa”, sarà soggetta a divieto di balneazione per 5 anni.
In Campania circa 85% della costa analizzata risulta balneabile, fatta esclusione delle aree nei pressi dei principali porti. Per ulteriori informazioni inerenti la balneabilità è consigliabile consultare il sito www.arpacampania.itli troverete l’elenco di balneabilità sempre aggiornato.
Buon bagno a tutti
Seguici su facebook clicca Qui

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, occupa il ruolo di Presidente. Fondalicampania fu fondata nel 2014 e si occupa di promozione e tutela dell’ambiente marino e costiero.