Quale sarà il futuro degli oceani e che relazione esiste fra transizione ecologica ed estrazione di materie prime dai fondali marini? Uno studio dell ISPI racconta cosa sta accadendo e…
Scienze
-
Ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica finisce negli oceani. Le Microplastiche sono il risultato della disgregazione delle plastiche più’ grandi . Il termine Microplastica fu introdotto per la…
-
Il mare è uno ma per comodità lo dividiamo oceani e mari. Il nostro pianeta è coperto per il 70% dal mare. Questo è paragonabile al “cuore” del nostro pianeta…
-
L’animale era una femmina non gravita di circa 23,5 mt. – racconta il CERT – ad oggi , dopo 13 ore di lavoro non ancora possibile stabilire con certezza la…
-
La Nacchera di mare o Pinna Nobilis, il più grande mollusco bivalve del mediterrano, è attaccato da microbatteri e parassiti. Nel 2016 in Spagna partì l’epidemia che si è diffusa…
-
Pubblicata la mappa interattiva degli scarichi costieri. L’arac ha reso pubblici i dati del censimento degli scarichi a mare. 475 possibili fonti di impatto sulla qualità delle acque. L’Arpac rende noto…
-
Confermata la prima nidificazione ad Ascea in Cilento, la pagina Facebook Tartarughe in Campania lo annuncia sul suo profilo. Ieri si era diffusa la voce di una probabile nidificazione di…
Nelle scorse ore sono già nate le prime 100 tartarughe dalle nidificazioni di Ascea e Castelvolturno. Ad annunciarlo sono i volontari dell’Anton Dohrn . Anche quest’anno la Campania vanta un…
L’alga Wakame cresce sui fondali delle baie che bagnano le regioni temperate del Giappone. Largamente utilizzata in cucina il Wakame, è ricca di proteine e agisce sui linfociti T ,…
L’uomo si mette in quarantena e la natura si riprende i suoi spazi, come è facilmente intuibile la riduzione dell”influenza antropica sulla natura ha prodotto buoni risultati in termine di…