Meglio conosciuto come squalo capopiatto (Hexanchus griseus) il Notidano grigio si differenzia dalla maggior parte di tutti gli altri squali per la caratteristica di possedere 6 fessure branchiali invece delle…
Scienze
-
Un uomo di corporatura media consuma circa 20 litri di aria al minuto in superficie; quindi sempre in superficie una bombola da 15 litri caricata a 200 atm (tot 3000…
-
Questa specie è diffusa nelle zone costiere dei mari temperati (normalmente con temperature pari e inferiori a 15°C) di tutto il mondo. Vive sui fondali di solito non oltre…
-
Mustelus mustelus, conosciuto comunemente come Palombo, è uno squalo non pericoloso per l’uomo appartenente alla famiglia Triakidae. Questa specie vive sulla piattaforma continentale dell’Oceano Atlantico orientale, al largo delle Isole…
-
La verdesca o squalo azzurro è uno squalo appartenente alla famiglia Carcharhinidae che abita acque profonde (fino a 350 m) temperate e tropicali in tutto il mondo. Predilige temperature più…
-
Anno 1989. In vacanza con i miei nel Cilento, decidemmo di andare a trovare i parenti di Centola. I miei cugini, malgrado coetanei, essendo cresciuti in paese avevano tutt’altra libertà…
-
Lo Squalo Mako è uno squalo appartenente alla famiglia Lamnidae. È distribuito in tutti i mari con temperature superiori a 16°C, nel Mar Mediterraneo è presente, ma non comune. Il…
Il Gattuccio è uno squalo appartenente alla Famiglia degli Scyliorhinidae. Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo (dall’Adriatico allo Stretto di Gibilterra, nonché nel Mar Egeo) e lungo le coste…
Lo Squalo Toro è uno squalo appartenente all’ordine dei Lamniformi, ma a differenza dello Squalo Bianco, fa parte della famiglia degli Odontaspididae (letteralmente “dei denti del serpente”, per la caratteristica…
Lo squalo smeriglio appartiene alla famiglia dei Lamnidae, la stessa dello squalo bianco (che abbiamo già trattato) e dello squalo mako, che descriveremo la settimana prossima. Prima dell’invenzione della carta…