Ha la mascella inferiore più lunga di quella superiore e l’occhio è rotondo e piuttosto piccolo. Vive in acque salmastre o dolci ma si riproduce sempre in mare. In autunno,…
Scienze
-
Archivio Fondalicampania, Bursatella Leachii, Ercolano 2015 Sorprendente ritrovamento domenica mattina durante i rilevamenti fotografi del progetto “costa mare” , coordinati dalla dottoressa Martina Di Vincenzo, in collaborazione con Associazione Fondalicampania,…
-
Ciao a tutti! Dopo la breve parentesi aperta per presentare il nostro progetto, riprendiamo a parlare delle specie che popolano i nostri mari e vediamo oggi, dopo l’Aguglia, gli altri…
-
Come promesso la settimana scorsa, oggi vi illustrerò le differenze tra specie a strategia “K” e specie a strategia “r”, così capiremo per quale motivo, ai fini del nostro progetto,…
-
Ciao a tutti! Continuiamo il discorso sul nuovo progetto cercando di capire bene cos’è l’inquinamento e cosa vogliamo cercare nelle nostre indagini. Secondo la definizione ufficiale dell’ONU si intende per…
-
Settembre è passato e con esso sembra essere andata via anche l’estate. Eppure per chi vive il mare, la “stagione” inizia ora! Termina il fermo biologico della pesca, l’acqua ancora…
-
L’aguglia è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Belonidae. Ha corpo molto allungato e compresso, la linea laterale è posta in basso, sul ventre, la pinna dorsale…
Il grado di tossicità di un inquinante si misura definendo la quantità di dose richiesta e il tempo necessario per uccidere o danneggiare gli individui di una data specie. Gli…
Ciao a tutti! Lasciamo da parte per qualche giorno i Pesci e iniziamo un argomento diverso, che ci servirà per capire bene lo scopo del nostro nuovo progetto di monitoraggio…
Il tonno rosso o tonno pinna blu è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae. Questa specie è diffusa nelle acque tropicali, subtropicali e temperate dell’Oceano Atlantico, nel mar…